Eccoci con il nostro polpettone, da gustare anche freddo, accompagnato da un salsa verde, tipica di Milano e non solo, ma rivisitata! Sapete che abbiamo una passione per le modifiche delle ricette…. Quindi tutto senza aglio, per una digestione più agile…
Cosa serve?
Ecco gli ingredienti per il polpettone (per quattro persone):
– 650 grammi di carne trita di manzo
– 1 uovo
– 80 grammi di parmigiano grattugiato
– sale
– prezzemolo tritato
– 1 fetta di pan carré
– 1 tazzina di latte
– olio
– mezzo bicchiere di vino bianco
– rosmarino
Per la salsa verde rivisitata:
– 1 bel mazzo di prezzemolo
– 1 patata lessa
– sale
– olio
Procedimento:
In una ciotola mettete la carne trita alla quale aggiungerete l’uovo intero, il parmigiano, un po’ di sale (due manciatine più o meno) e la fetta di pan carré spezzetata imbevuta nel latte. Mescolate tutto a mano, finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati e formate il polpettone bislungo.
In una padella versate un goccio d’olio, fate scaldare e appoggiate delicatamente il polpettone. Fate rosolare su tutti i lati, sfumate con il vino e fate evaporare. Aggiungete il rosmarino, coprite e lasciate cuocere a fuoco medio. Dopo 15 minuti, aggiungete una tazza d’acqua (perché utilizzando poco olio è necessario allungare la parte liquida). Lasciate cuocere per almeno altri 30 minuti, finché la carne all’esterno non sarà ben rosolata.
Nel frattempo in un frullatore mixate il prezzemolo e la patata lessa, con un filo d’olio e un pizzico di sale. Oplà, la salsa è già pronta!
Affettate il polpettone e componete il piatto, spalmando un po’ di salsa su una o più fette o aggiungendo una piccola quenelle a lato.
Abbiamo servito tutto con delle patate lesse prezzemolate, per richiamare l’ingrediente presente in tutte le preparazioni. Da servire freddo in questi giorni di caldo torrido, o caldo con un clima più mite.
