Qualche settimana fa sono stata a Stoccolma. La città è molto bella, mi è piaciuta molto l’ho amata ancora di più per loro, gli originali Kanelbullar. O cinnamon rolls o semplicemente rotolini alla cannella.
Il dolce più buono dell’universo per chi ama la cannella come la sottoscritta! Tornata alla base mi sono cimentata nella loro produzione, che, devo ammettere, è stata più semplice del previsto per fortuna.
Ecco cosa serve per circa 28/30 kanelbullar (almeno che non si facciano delle dimensioni di ruote di tir 😉)
Per l’impasto:
– 600 grammi di farina 00
– 60 grammi di zucchero
– 7 grammi di lievito di birra secco (1 bustina)
– un pizzico di sale
– 120 grammi di latte parzialmente scremato
– 120 grammi di acqua
– 1 uovo
Per la farcitura:
– 80 grammi di burro a temperatura ambiente
– 100 grammi di zucchero
– 20 grammi di cannella
Procedimento:
In una ciotola mescolate farina, zucchero, lievito e il pizzico di sale. In un’altra più grande sbattete leggermente l’uovo e aggiungete latte e acqua. A questo punto iniziate a versare il composto di farina a cucchiaiate e mescolate con una frusta. Quando il vostro braccio sarà simile a quello di Hulk, ma vi manca ancora metà della farina da aggiungere, lanciate la frusta e continuate a mano! Impastate per bene fino a ottenere una pasta omogenea, riponetela nella ciotola, copritela per bene con la pellicola (non deve entrare aria, altrimenti si forma quella fastidiosa crosticina secca in superficie) e fatela lievitare per almeno un’ora al caldo, nel forno spento con luce accesa (circa 25°).
Poco prima dello scadere dell’ora, iniziate a preparare la crema alla cannella che andrà a farcire l’impasto. Mescolate il burro con cannella e zucchero, fino a che non diventerà bello morbido, pronto da spalmare.
Non sarà facilissimo creare un rettangolo perfetto, a me ad esempio è venuto un po’ ovale, ma dovendolo poi arrotolare su se stesso non ci sono grandi problemi, se non i primi due rotolini che saranno un pochino striminziti, ma comunque buonissimi. Come spessore, consiglio mezzo centimetro, crescono di parecchio in forno, però va un po’ anche in base ai vostri gusti.
Spalmate la crema alla cannella su tutta la superficie e aiutandovi con la carta da forno sotto l’impasto, iniziate ad arrotolare, sul lato lungo. Più giri riuscite a fare, meglio è! Avrei dovuto farne di più anche io, ma come primo tentativo mi accontento!
Una volta formato il salsicciotto, con una lama ben affilata iniziate a tagliare i rotolini! Posizionateli in una teglia ricoperta di carta forno e metteteli a lievitare in forno come prima per circa 30 minuti.
A questo punto, accendete il forno a 180° e cuocete i kanelbullar per 20-25 minuti. Teneteli d’occhio perché basta un attimo perché si carbonizzino!
In Svezia potrete trovarli anche in forma di una specie di nodo. Ho fatto una prova. Prendete un rotolino e srotolatelo. Annodate la pasta su se stessa a casaccio, inserendo i lembi finali all’interno, per evitare che si apra. Sotto i due formati.

Un commento Aggiungi il tuo