Avete mai provato a cucinare il risotto alla milanese, o in dialetto, risott giald dal giallo dello zafferano?
Piatto reale della cucina milanese, deve essere preparato rigorosamente con il BURRO!
Non esisteva olio nelle cucine delle nostre nonne, tutto veniva preparato – e fritto (le cotolette) – con il burro! Per cui sì, fate uno strappo alla regola per una volta, non ve ne pentirete!
Ingredienti per quattro persone:
– 300 grammi di riso Carnaroli
– cipolla bianca per il soffritto
– burro
– 1 bicchiere di vino bianco
– 1 bustina di zafferano
– brodo di carne (se aveste fatto il bollito il brodo sarebbe perfetto, altrimenti usate il dado)
– parmigiano grattugiato
Procedimento:
In una pentola fate scaldare una noce di burro (se proprio proprio non vi andasse giù o foste vegani, va bene l’olio) e fate dorare la cipolla a fuoco medio basso. Aggiungete il riso, fatelo tostare due minuti e sfumate con il vino.
Fate cuocere aggiungendo pian piano il brodo, mezzo mestolo alla volta, continuando a mescolare per non far attaccare il riso. Ricordate che a Milano il risotto va sempre “girato”, è una leggenda quella che afferma di farlo cuocere da solo! Aggiungete lo zafferano e continuate a cuocere. Io mi taro sui 15-16 minuti, mi piace ben sgranato e al dente. Potete arrivare al massimo ai 18 perché non scuocia.
Togliete dal fuoco e mantecate con il burro (strano eh?) e il parmigiano a piacere.
Oplà, risotto alla milanese pronto!

PS: se vi avanzasse, il giorno dopo potete fare il risotto al salto! Buonissimo!