Dopo il pazzo guacamole, ecco il pazzo hummus!!
Perché pazzo? Perché naturalmente abbiamo rivisitato la ricetta secondo i nostri gusti, lo dichiariamo subito!
Il nostro hummus è più “leggero” perché abbiamo eliminato l’aglio. Ahinoi, è un nemico per la nostra (e di molti) digestione, ma per questo non vogliamo rinunciare a questa deliziosa crema di ceci. Anche il cumino non ci piace, per cui l’abbiamo sostituito con zenzero e pepe!
Ingredienti:
– 300 grammi di ceci (già lessati in barattolo)
– 1 limone
– 2 cucchiai di salsa tahini (a base di sesamo)
– zenzero in polvere
– sale
– pepe

Procedimento:
Scolate i ceci e conservate un po’ della loro acqua, metteteli nel frullatore con il succo del limone, i cucchiai di salsa tahini, un bella spolverata di pepe e di zenzero e mezzo cucchiaino di sale.

Avviate le lame e iniziate a frullare. Se doveste vedere il composto un po’ asciutto, allungate con un pochino di acqua dei ceci messa da parte. Come avrete notato, non abbiamo aggiunto olio, in quanto secondo noi non è necessario. La tahini fa il suo dovere e l’acqua aiuta ad ammorbidire il composto, senza appesantire.
Frullate finché i ceci non si saranno completamente trasformati in crema!
Tip: potete utilizzare anche i ceci secchi, seguendo il più lungo procedimento di ammollo e cottura.
L’hummus di ceci è ottimo come accompagnamento di verdure crude (carote, sedano, finocchi, cetriolini, pomodorini, peperoni) o spalmato sul pane tostato o sulla pita.

Oplà, l’aperitivo è pronto!