Quale stagione migliore di questa per usare il radicchio di Treviso?? Ho preparato due ricette al momento, iniziamo con il risotto, il mio preferito.
Cosa serve per due porzioni:
– 4 tazzine di riso (io lo misuro così, considerate 65 grammi a persona indicativamente)
– scalogno
– uno noce di burro
– radicchio rosso di Treviso
– mezzo litro di brodo di verdure (o dado)
– mezzo bicchiere di vino bianco (o rosso, in base a cosa state bevendo 😉)
Procedimento:
Fate sciogliere la noce di burro e aggiungete lo scalogno a pezzetti per farlo soffriggere. Quando sfrigola per bene, aggiungete il riso e fate tostate per un paio di minuti. Sfumate con il vino e fate evaporare.

Aggiungete il radicchio che avrete lavato è tagliato a listarelle.

Iniziate a lavorare il risotto con il brodo, aggiungendolo pian piano e continuando a mescolare. Ci vorranno 16 minuti circa, io lo mangio al dente sgranatissimo e non all’onda. In base al vostro gusto, potrete lasciarlo più blando, basta non far asciugare completamente il brodo.
A proposito di brodo. Per l’altra ricetta avevo fatto saltare in padella del radicchio per “asciugarlo” prima di andare in forno. Quando cuoce, rilascia un po’ di sua acqua. Tenetela da parte da utilizzare come brodo per il risotto! 😉

Una volta raggiunta la cottura desiderata, spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro. Io l’ho lasciato “liscio” per gustarmi il sapore del radicchio, ma se piace potete aggiungere parmigiano o… il gorgonzola! L’abbinamento è perfetto 🤩
Oplà, risotto al radicchio pronto!
