Polenta taragna in pentola a pressione 

il

Lo so, il paiolo vince, ma non ce l’ho e soprattutto il tempo è denaro! Vi assicuro che la polenta è buona e uguale anche fatta in pentola a pressione, e soprattutto  è pronta in 20 minuti, senza dover mescolare in modo continuo durante la cottura. Questo vince per il mio spirito antisbattimento! 😉

Ingredienti per due persone:

– 200 grammi di farina tradizionale per taragna (mix gialla e saraceno)

– 1 litro d’acqua

– 1 cucchiaino di sale

Condimenti:

– formaggi a piacere (bitto, casera, fontina, gorgonzola)

– burro

– parmigiano grattugiato 

Procedimento:

Versate l’acqua con il sale nella pentola e portatela a ebollizione. A questo punto versate la farina a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta amalgamate, chiudete la pentola a pressione e fate cuocere a fuoco medio fino al fischio (qualche minuto), poi abbassate la fiamma al minimo per 20 minuti. 

Spegnete i fuochi, fate sfiatare, aprite la pentola e oplà, polenta pronta! 

Riaccendete il gas al minimo, aggiungete il burro e mescolate, poi gli altri formaggi, fate sciogliere tutto e servite caldissima!

Polenta taragna

Nel caso la consistenza vi sembrasse troppo morbida (può capitare a seconda della farina utilizzata) potete riaccendere il fuoco e farla “asciugare” un pochino, sempre mescolando, prima di aggiungere i formaggi.

Polenta taragna
Pubblicità

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Carla ha detto:

    Oh, finalmente una cosa pratica!
    Help! Come pulisco la pentola bruciacchiata? Il fondo è un disastro!!! 😖

    Piace a 1 persona

    1. Angi ha detto:

      Ciao! Riempila di acqua e bicarbonato e falla bollire per un po’! Di solito funziona 😉

      "Mi piace"

  2. Gian Luca ha detto:

    Cara Angi sei la mia salvezza ora mi cimento nell’impresa e ti saprò dire.

    Piace a 1 persona

    1. Angi ha detto:

      Bravissimo!! 😄 vai sereno, se ce la faccio io, ce la farai anche tu!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...