Facile e super buona. Adatta anche per i celiaci, perché è senza glutine e per vegani perché non c’è nulla di origine animale.
Farinata in Liguria, cecina in Toscana, è deliziosa e serve solo qualche ora per la preparazione, tenete in considerazione quindi il fattore tempo.
Ecco cosa serve:
– 300 grammi di farina di ceci
– 900 grammi di acqua
– 10 grammi di sale
– olio per le teglie
Procedimento:
Mettete la farina in una ciotola ampia e versate l’acqua pian piano, amalgamando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta aggiunta tutta l’acqua, coprite con la pellicola e lasciate riposare almeno 4 ore a temperatura ambiente, mescolando ogni tanto l’impasto.
Terminato il riposo, eliminate la schiuma in superficie, aggiungete il sale e mescolate. Ungete le teglie (io alluminio usa e getta) con un filo di olio e versate l’impasto, alto non più di un dito, e infornate a 250° per circa 20-25 minuti (io in forno statico), finché non sarà bella dorata.

La farinata viene solitamente cotta nel forno a legna, per cui è importante impostare la temperatura massima.
Servite calda con una spolverata di pepe se piace oppure in un panino, il famoso 5+5 😉
Oplà, farinata pronta!

Ricordate che il rapporto tra farina e acqua è di 1 a 3.