Una tira l’altra… la Ciliegia!

il

Oggi abbiamo acquistato le prima ciliegie di stagione… finalmente! Vi forniamo due informazioni utili all’acquisto e ai fornelli! La ciliegia è un piccolo frutto dalla forma sferica, spesso a cuore, dal colore generalmente rosso che può spaziare, a seconda della varietà, dal giallino del Graffione piemontese al rosso intenso, quasi nero, del durone di Vignola. Anche la polpa assume colorazioni e consistenze diverse a seconda della varietà e il suo gusto è dolce-acidulo.

image
Ciliegie raccolte da noi a Vigalone (PV)

Ricca di vitamina A, C, K e vitamine del gruppo B; sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo, è anche una fonte di antiossidanti, utili a contrastare l’invecchiamento provocato dai radicali liberi (insieme alle spremute di arancia) e supporta la regolarizzazione del ciclo sonno-veglia, grazie alla melatonina naturale contenuta al suo interno, che aiuta a contrastare l’insonnia. Hanno, inoltre, proprietà diuretiche e lassative (quindi, attenzione all’una tira l’altra…)

Al momento dell’acquisto occorre scegliere ciliegie già mature, dal colore acceso e non troppo piccole, ma la polpa dovrà essere soda e non molliccia, altrimenti appena arrivati a casa saranno da cestinare! Non temete, al supermercato nessuno penserà male di voi se ne tasterete la consistenza!

In cucina
Uno dei dolci più famosi in cui si utilizza la ciliegia è il clafoutis, ma questo frutto può essere aggiunto anche in cheese cake, crostate (insieme alla marmellata), sul gelato o nello yogurt. Non dimentichiamo che le ciliegie non sono ideali solo per i dolci, anzi! Sono spesso utilizzate insieme alla carne – selvaggina, manzo, maiale – solo per citarne alcune, come ingrediente base di una salsa di accompagnamento, brasate nel Brandy o nel vino con una noce di burro e una cucchiata di farina.

E a proposito di alcool, dalla ciliegia vengono estratti numerosi liquori, tra i quali il Cherry Brandy, il Maraschino, il Ratafià piemontese, la Ginjia portoghese

Segnaliamo, inoltre, la festa più attesa dalla città di Vignola #Vignola è tempo di Ciliegie”  la quale, dopo il grande successo dello scorso anno si svolgerà in due week-end: 30-31 maggio/1-2 e 6-7 giugno.

Inviateci le vostre ricette a base di ciliegie, le replicheremo con piacere!

image
Cuore di ciliegia
Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...