Lenticchie in umido

il

Come preparare le lenticchie, in due modi: tradizionale e in pentola a pressione. Io le faccio semplici, senza soffritto o aromi. Solo lenticchie e brodo di verdure (o dado/sale). Ma vi racconto poi le varianti. Io solitamente utilizzo le lenticchie piccole, ma va a gusto. Cosa serve per due persone:

– 250 grammi di lenticchie

– brodo con verdure fresche o dado vegetale(almeno mezzo litro)

Il primo passaggio è identico: mettere le lenticchie secche a bagno in acqua fredda per almeno un’ora (anche due). Eliminate quelle che verranno a galla, sciacquatele bene e mettetele in pentola.

Metodo tradizionale:

Ricoprite le lenticchie con il brodo e fate cuocere a fuoco medio per 40/50 minuti. Molto dipenderà dal tipo di lenticchie che userete. Tenete sotto controllo la cottura e se vedeste che assorbono il brodo, aggiungetene altro fino a ultimare la cottura. Potrete decidere quando farle “brodose”, in base a come vi piace mangiarle.

Pentola a pressione:

Ricoprite le lenticchie con il brodo, fino a raggiungere la tacca della pentola a pressione, chiudete e mettete sul fuoco medio. Quando inizia a fischiare, abbassate un po’ il fuoco e dopo 12 minuti fate sfiatare e controllate cottura e acqua. Nel caso non fossero ancora cotte, aggiungete ancora un po’ di brodo e richiudete per pochissimi minuti. Potete anche terminare la cottura a pentola aperta, se temete che le lenticchie si frantumino. 😉

Non è sempre facile dosare l’acqua o brodo quando si tratta di cuocere i legumi in pentola a pressione ed è un attimo che si carbonizzino sul fondo. Ahimè, è successo 😩. Quindi meglio aprire una volta in più la pentola per sicurezza, che dover buttare via tutto!

Le mie lenticchie sono super semplici perché mi piace sentire il loro sapore praticamente in purezza, ma si possono preparare anche con un soffritto di sedano carote e cipolla e aggiungere insieme al brodo anche della passata di pomodoro. Oppure con un soffritto di pancetta a cubetti e del rosmarino o una foglia di alloro. Si può usare anche del pepe o peperoncino. In base ai vostri gusti!

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...