Cannoncini salati

il

Per un aperitivo sfizioso oggi abbiamo preparato i cannoncini di pasta sfoglia ripieni di mousse al prosciutto e al tonno. Sono facili, ci vuole solo un po’ di attenzione ad arrotolarli e a staccarli una volta cotti, ma se ce l’hanno fatta le pazze, siete in una botte di ferro!

Ingredienti:

– 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
– 50 grammi di prosciutto cotto
– 80 grammi di tonno sott’olio
– 80 grammi di formaggio spalmabile
– latte
– semi di sesamo per decorare
– olio per ungere i cilindri

Procedimento:

Le mousse
Tritate con la mezza luna il prosciutto e poi il tonno e, in due ciotole separate, mischiateli con 40 grammi di formaggio ciascuno, amalgamate bene i composti e riponeteli in frigorifero.

image
Mousse di prosciutto e di tonno

I cannoncini
Aprite il rotolo di sfoglia e realizzate delle strisce di un 1 centimetro sul lato più corto. Ungete i cilindri con l’olio e iniziate ad arrotolare la striscia, sovrapponendo la pasta a spirale, in modo tale che il cannoncino sia ben sigillato. Noi abbiamo perso alcuni cilindri, ma visto che il nostro motto è “mai demordere ai fornelli”, ci siamo organizzate alla MacGyver e li abbiamo creati con la carta stagnola. Perfetti! Più comodi da estrarre dopo la cottura e usa e getta, così avrete meno pezzi da lavare poi!

image
Cilindri tradizionali e alla Mac Gyver!

Bagnate la pasta con un po’ di latte e infornate a 200° per almeno 20 minuti, finché non saranno ben dorati.
Fateli raffreddare e procedete poi con l’estrazione dei cilindri. Molta delicatezza, mi raccomando, se no si frantumeranno tra le mani!

Riempiteli con le mousse aiutandovi con un sac à poche, in alternativa anche un cucchiaino va bene, utilizzando il manico per introdurre al centro il composto. MacGyver, we love you!

Se vi piace, potete decorare i lati con semi di sesamo o pistacchi tritati!

image
Cannoncini salati con mousse e sesamo

Oplà, l’aperitivo è servito!

image
Cestino di cannoncini salati con mousse al prosciutto e tonno
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...