Sbronzi pulcini pasquali!

il

Finalmente ci abbiamo provato, è stato un duro lavoro, la precisione nei dettagli non fa propriamente per noi, ma la forza di volontà ha avuto la meglio!

Ecco i nostri pulcini per il pranzo di Pasqua!

Ingredienti:
– 3 uova (un uovo per pulcino)
– maionese
– sale
– succo di limone
– pepe in grani, 1 carota e un po’ di insalata per le decorazioni

Procedimento:

Fate cuocere le uova per renderle sode (8-10 minuti) poi fatele raffreddare. Una volta pronte, sgusciatele e tagliatela con delicatezza a metà e svuotatele. Da ogni metà superiore dell’albume tagliate la punta, che sarà il cappellino del pulcino, mentre quella inferiore fungerà da contenitore.
Mettete da parte anche un tuorlo e mezzo sodo.

In una ciotola schiacciate con una forchetta gli albumi insieme al tuorlo e mezzo avanzati, aggiungendo la maionese (3 cucchiai) e un po’ di succo di limone e sale per ottenere un composto morbido.

image
Tuorli sodi con maionese per il ripieno

Riempite le basi delle uova, tenendone da parte un cucchiaio.

Con il tuorlo e mezzo che avete conservato create un composto con un cucchiaino di maionese, in modo tale che rimanga più lavorabile e solido.

Aggiungete il cucchiaio di composto precedente e mescolate. Con le mani create tre palline, che saranno la testa del pulcino.

image
Pulcino scomposto

Ponetela sulla base riempita e decorate con il cappellino. Con due grani di pepe create gli occhi, mentre con due pezzetti di carota il becco.

image
Sbronzi pulcini

Per le zampette (un vero delirio), fate cinque incisioni in una mezza rondella di carota. Eliminatene due pezzettini, in modo tale che rimangano solo 3 zampettine. Per ogni pulcino, due zampette. Se vi parte un embolo perché una si rompe, una viene troppo grande, l’altra storta, non vi preoccupate, è successo anche a noi! 😉

image
Zampette dei pulcini con la carota

 

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...